Italia in tavola: il 54% dei ristoranti è specializzato in piatti nazionali.

Italia in tavola: il 54% dei ristoranti è specializzato in piatti nazionali.

L’Italia si conferma una meta ambita per il settore dell’ospitalità e della ristorazione, con un panorama vivace e variegato di oltre 400.000 punti di consumo horeca sparsi su tutto il territorio nazionale.

È quanto emerge dai dati raccolti da CGA by NielsenIQ, che delineano un quadro del dinamico mercato italiano del fuori casa.

Tra bar, ristoranti, servizi di ospitalità, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie e gastronomie, l’offerta di locali in Italia è decisamente eterogenea.

Secondo i dati il 44% di questi si concentri nei centri cittadini, con una percentuale che sale al 60% per enoteche e locali serali, il 17% dei punti di consumo si trova nelle 12 grandi metropoli del Paese.

Il settore è fortemente legato al turismo, con il 40% dei locali situati in comuni costieri e il 10% addirittura sulla spiaggia.

Inoltre, oltre l’80% degli hotel e dei bed & breakfast è dislocato in aree con un elevato o medio-elevato indice turistico, a dimostrazione dell’attrattiva di queste località per il mercato italiano del fuori casa.

La cucina italiana resta protagonista, con il 54% dei ristoranti specializzati in piatti nazionali, seguiti da pizzerie (19%) e formule “ristorante-pizzeria” (12%).

Italia in tavola. i piatti nazionali sono proposti dal 54% dei ristoranti del Bel Paese.
La pasta è un classico sulle tavole del Bel Paese e una specialità amata praticamente in tutto il mondo. Photo by courtesy Demetrafood

Non mancano però opzioni etniche (6%), locali d’asporto (5%), paninoteche e piadinerie (3%) e fast-food (1%). Tra i ristoranti italiani, circa il 13% offre un’esperienza di consumo distintiva e di livello premium.

Il momento della giornata influenza le abitudini di consumo, specialmente per i bar. Secondo CGA, la colazione è l’occasione principale per il 48% di questi esercizi, seguita dal pranzo (30%) e dal dopo cena (13%), mentre aperitivo (9%) e cena (1%) rappresentano momenti meno rilevanti.

Pubblicato da Gustoeinnovazione.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
GUSTO&INNOVAZIONE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.